Pratiche Sperimentali

Informazioni sul Training

Il programma di formazione SSMI® Pratiche Sperimentali, fornisce ai partecipanti gli strumenti e le procedure fondamentali necessarie alla comprensione della progettazione sperimentale, comunemente indicata come Design of Experiments o semplicemente DOE. Questo programma fornirà le informazioni necessarie per pianificare, eseguire, analizzare, interpretare e comunicare i risultati di esperimenti progettati statisticamente e come tale applicazione possa essere utilizzata per stabilire le condizioni operative ottimali, per una o più variabili.

I partecipanti impareranno a tradurre un problema pratico in un problema statistico e quindi a isolare relazioni semplici e complesse di causa ed effetto, che spesso rimangono inosservate con i metodi tradizionali di risoluzione dei problemi. Gli studenti impareranno inoltre a rappresentare e comunicare i risultati di un esperimento basato sulla statistica con un linguaggio concreto. Il contenuto didattico fornisce inoltre ai partecipanti informazioni utili, scorciatoie e suggerimenti su come stabilire un piano d'azione post-esperimento. 

Inoltre, particolare attenzione è riservata ai principi di progettazione chiave, ai metodi di analisi dei dati e alle potenti procedure grafiche che guidano l’ottimizzazione. In questo modo, i partecipanti saranno in grado di passare dai metodi sperimentali, alle procedure statistiche più avanzate. Tali concetti, tecniche e applicazioni principali, vengono consolidati attraverso la realizzazione di esercizi, scenari, casi di studio e studi sul campo.

I moduli associati a questo programma di studio sono organizzati in tre categorie: Concetti Generali, Pratiche Generali e Pratiche Tecniche

Concetti Generali

  • Introduzione al Training
  • Visione Breakthrough
  • Management del processo

Pratiche Generali

  • Strumenti qualitativi
  • Statistica di base

Pratiche Tecniche

  • Test di ipotesi
  • Intervalli di confidenza
  • Metodi parametrici
  • Metodi sperimentali
  • Analisi dei sistemi di misura

Per ottenere la certificazione SSMI® Pratiche Sperimentali, i partecipanti sono tenuti a completare il seguente requisito:

  • Completamento di 9 Knowledge Assessment Exams. Ogni esame comprende da 6 a 70 domande a risposta multipla, ai quali i partecipanti dovranno ottenere un punteggio superiore al 70%. 

The Il programma SSMI® Experimental Practices ha una durata di 60 ore di video lezioni.




I nostri Training

Online

Attraverso la nostra piattaforma e-learning
1,800
  • Full access to 60 hours of video lectures from Dr. Mikel J. Harry (+ VAT)
  • 2000+ PDF sul Lean Six Sigma
  • Pacchetto esame
  • Certificazione Internazionale SSMI




Benefici di una Certificazione Lean Six Sigma

Migliora l'esecuzione

Fortifica il rapporto con i clienti

Genera maggiori ritorni

Certifica il talento

Aumenta la performance lavorativa

Apre nuove porte

Si applica ovunque

Creatore del Training

Il Dr. Harry è stato ampiamente riconosciuto come il principale artefice e pioniere del Six Sigma in Motorola, per la quale è stato responsabile della ricerca e dello sviluppo di modelli ingegneristici e statistici avanzati. Tutta la formazione offerta da SSMI è il risultato di oltre 30 anni di applicazione di questi modelli. Ormai, diverse aziende offrono formazione Lean e Six Sigma, ma SSMI è l'unico Istituto al mondo a possedere il corpus originale di conoscenze e framework che ha reso questa metodologia una delle più efficaci e potenti al mondo.



Cos'è il Lean Six Sigma?

Nella sua forma più pura, la metodologia Lean Six Sigma sfrutta i principi e gli strumenti della scienza per tutti i livelli di un'impresa. Possiamo vedere la pratica Lean Six Sigma (LSS) da quattro diverse altitudini. Al suo livello più alto, è una visione strategica che incarna il successo aziendale. In secondo luogo, è un sistema tattico di project management che ottimizza le funzioni di controllo di un'impresa commerciale o industriale. In terzo luogo, è un approccio scientifico per ridurre al minimo le forme di rischio aziendale associate al funzionamento dei processi critici. In quarto luogo, è una filosofia di pensiero, che unisce il potere del ragionamento deduttivo ai benefici comunemente associati al processo decisionale basato sui dati.


Esplora tutti i nostri Training

it_ITITA

Stay in the loop

New training, projects, articles and discounts!

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.

Lean Six Sigma Master Black Belt

Brochure del Programma