Per supportare aziende e individui durante la pandemia COVID-19, offriamo uno sconto del 50% su tutte le certificazioni online.





Transition 4.0


La rivoluzione digitale e l'uso di tecnologie esponenziali


PROSSIMO WEBINAR - 15 MAGGIO (8 GIORNATE)



Informazioni sul Training

Trasformazione digitale e Transizione 4.0 sono le innovazioni tecnologiche alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale che è attualmente in atto in molte aziende. L'obiettivo di questo programma è descrivere queste due filosofie metodologiche per ottenere il massimo valore e contribuire a creare nuovi modelli di business in Azienda.

L'obiettivo formativo è quello di consentire ai professionisti che si occupano di Produzione, Logistica, Qualità, Organizzazione, di avere una nuova e più ampia visione sul ruolo dei processi operativi e sulle modalità di progettazione e realizzazione di prodotti e servizi. L'obiettivo è diffondere le conoscenze adeguate e garantire gli strumenti che supportano le Imprese nelle loro attività verso nuovi paradigmi e successi.

 

Il corpus di conoscenze collegate a questo programma di studio, è suddiviso in 4 moduli:

1. Transition 4.0

  • Industria 4.0: la nuova architettura
  • Essential principles: Cyber-Physical System
  • Internet of Things (IoT); Internet of Service
  • La fabbrica intelligente: l'abilitatore della tecnologia 4.0

2. Industry 4.0: Machine Learning

  • Strumenti statistici per l’esplorazione dei dati
  • La costruzione di modelli predittivi
  • Tecniche di Machine Learning
  • Casi reali di applicazione di Machine Learning in ambito Industry 4.0

3. Digital Factory: come creare valore per l’impresa

  • Settori di applicazione: Manufacturing – New Product Development – Supply Chain
  • Introduzione al Data Science ed Intelligenza Artificiale
  • Come le nuove tecnologie digitali aiutano le imprese a creare valore
  • Come potenziare l’approccio Lean Six Sigma con le nuove tecnologie digitali

4. Dal Lean Six Sigma all’Industry 4.0

  • Overview sul Lean Six Sigma: il ciclo IDOV/DMAIC
  • Oltre il Lean Six Sigma 4.0
  • Process monitoring, Fault detection, Product quality prediction
  • Come implementare tecniche di Experimental Design in una Fabbrica 4.0

Per ottenere la certificazione SSMI® Transition 4.0, i partecipanti sono tenuti a completare il seguente requisito:

  • Completamento di 4 Knowledge Assessment Exams. Ogni esame comprende 30 domande a risposta multipla, ai quali i partecipanti dovranno ottenere un punteggio superiore al 70%. 

Il programma SSMI® Transition 4.0 ha una durata di 8 giorni di live webinar (due giorni al mese).




I nostri Training

Live Webinar

Con le nostre Master Black Belt
800
00
  • 8 days of Live Webinar from our Master Black Belts (+ VAT)
  • Accesso alla piattaforma MindPro® Learning
  • 2000+ PDF sul Lean Six Sigma
  • Pacchetto esame
  • Certificazione Internazionale SSMI

Creatore del Training

Pierfranco Portrandolfo si occupa da oltre 30 anni di Operations e Manufacturing, integrando le metodologie del Miglioramento Continuo e del Lean Six Sigma Manufacturing 4.0. La sua esperienza raccoglie numerosi successi professionali ottenuti attraverso una costante messa in coerenza degli aspetti ingegneristici, gestionali e organizzativi dell’Impresa. Su questi argomenti Pierfranco ha pubblicato oltre 200 articoli su riviste internazionali e organizzato corsi di formazione e seminari scientifici.

Cos'è la Transition 4.0?

La trasformazione digitale implica, oltre all’utilizzo di nuove tecnologie, l’integrazione e l’interconnessione delle macchine con il ciclo produttivo aziendale e l’interazione tra le macchine e l’uomo mediante interfacce intuitive. Grazie alla digitalizzazione è possibile raccogliere dati e analizzarli, condividendo informazioni utili per la gestione della produzione in maniera efficiente e il controllo da remoto. ll concetto di Transizione 4.0 (ex Industria 4.0) nasce con lo scopo di favorire gli investimenti a sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale all’interno dei processi industriali. Chi ne usufruisce ottiene evidenti benefici in termini di innovazione e competitività. Questa rivoluzione digitale è una miscela di cloud computing, intelligenza artificiale, Industrial Internet of Things (IIOT), machine learning, interfacce uomo macchina e analisi avanzate progettate per migliorare la gestione, le operazioni aziendali, i modelli di business e la portata dei clienti rendendo i processi più semplici e più accessibile di prima.

Esplora tutti i nostri Training

it_ITITA

Stay in the loop

New training, projects, articles and discounts!

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.

Lean Six Sigma Master Black Belt

Brochure del Programma